ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’
Mercoledì 23 febbraio ore 18
“Storia della povertà nella Repubblica italiana”
Con la partecipazione di Chiara Saraceno e Livia Turco
in diretta Facebook sulla nostra pagina ufficiale.
20/02/2022 Avvenire
20/02/2022 Il Fatto Quotidiano
20/02/2022 Il Messaggero
19/02/2022 Istituto Bruno Leoni
17/02/2022 Secondo welfare
17/02/2022 Secondo welfare
16/02/2022 Quotidiano Sanità
16/02/2022 Il Riformista
14/02/2022 Aise.it
19/022022 AGI
19/02/2022 Corriere
17/02/2022 Il Giornale
16/02/2022 Il Giornale
15/02/2022 Il Giorno
14/02/2022 Il Piccolo
19/02/2022 Roma Today
20/02/2022 TG24.info
20/02/2022 Il Giorno
18/02/2022 Askanews
17/02/2022 Vita.it
15/02/2022 Cremaoggi
15/02/2022 Prima Monza
14/02/2022 Prima Treviglio
14/02/2022 Milano - la Repubblica
19/02/2022 Il Resto del Carlino
17/02/2022 ANSA.it
14/02/2022 Il Resto del Carlino
18/02/2022 LeccePrima
15/02/2022 MolfettaLive.it
12/02/2022 Regione Sardegna
20/02/2022 Palermo Today
20/02/2022 Il Sicilia
19/02/2022 ANSA.it
19/02/2022 Firenze - la Repubblica
18/02/2022 Arezzo TV
17/02/2022 La Gazzetta di Viareggio
18/02/2022 La Nazione
MINISTERO DEL LAVORO – PRINCIPALI SEGNALAZIONI
09/11/2020
04/02/19 www.redditodicittadinanza.gov.it
cfr anche il sito www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/ destinato agli operatori
1 agosto 2019
19 novembre 2020
19/07/19
12 luglio 2019
08 luglio 2019
05/07/19
26/05/19 Inps
03 aprile 2019
20 marzo 2019
22 marzo 2019
05/02/19
Il Reddito di Cittadinanza, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Consiste in un beneficio economico accreditato ogni mese sulla Carta RdC, una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno.
Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza.
Per sapere come si presenta la domanda, quali sono i requisiti, gli adempimenti e l’importo, e per avere ulteriori informazioni su questo beneficio economico, è possibile consultare il Manuale Reddito di Cittadinanza (pdf 951KB).
25/01/2022
17 dicembre 2021
19 novembre 2021
26 ottobre 2021
17 settembre 2021
24 agosto 2021
27 luglio 2021
PNRR –MISURE CHE POSSONO RIGUARDARE IL CONTRASTO ALLA POVERTA’
In rosso le eventuali variazione rispetto al precedente
IN CORSO
Rielaborazione propria su Fonte: https://italiadomani.gov.it/it/bandi-e-avvisi.html?orderby=%40jcr%3Acontent%2Fjcr%3Atitle&sort=asc
DECRETI / PROVVEDIMENTI
Rielaborazione propria su Fonte: https://www.osservatoriorecovery.it/monitorare/bandi-e-decreti-pnrr/?bandi-pagination=3
PROVVEDIMENTI DI CUI E’ PREVISTA L’ADOZIONE NEL 1° TRIMESTRE 2022
numero_
sequenziale
|
trim
|
misure_descr
|
descrizione_breve
|
organizzazioni_
responsabili_descr
|
M5C2-11
|
T1
|
2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
|
Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici relativi a investimenti
nella rigenerazione urbana, al fine di
ridurre le situazioni di emarginazione e degrado sociale con progetti in linea con il dispositivo di ripresa e
resilienza (RRF) e il principio "non arrecare un danno significativo" (DNSH)
|
MINISTERO DELL'INTERNO
|
M5C2-15
|
T1
|
Investimento 2.2 a) Piani urbani integrati - Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura
|
Entrata in vigore del decreto ministeriale che definisce la
mappatura degli insediamenti abusivi approvata dal "Tavolo
di contrasto allo sfruttamento
lavorativo in agricoltura" e adozione
del decreto ministeriale per
l'assegnazione delle
risorse.
|
MINISTERO DELL'INTERNO
|
M5C2-19
|
T1
|
2.3 Social housing - Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA) -e aumento della qualità ambientale, utilizzo di modelli e strumenti innovativi per la gestione, l'inclusione e il benessere urbano|2.3 Social housing
|
Firma delle convenzioni per la
riqualificazione e l'incremento
dell'edilizia sociale da parte delle regioni e delle province autonome (compresi comuni e/o città metropolitane situati in tali territori)
|
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI
|
M5C2-9
|
T1
|
1.3:Housing Temporaneo e Stazioni di posta
|
Entrata in vigore del piano operativo relativo ai progetti riguardanti l'assegnazione di un alloggio e le stazioni di posta che definisce i requisiti dei progetti che possono essere presentati dagli enti locali e pubblicazione dell'invito a presentare proposte
|
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
|
Rielaborazione propria su Fonte: https://www.openpolis.it/i-nostri-open-data-per-il-monitoraggio-del-pnrr/